Descrizione

La Visione Strategica

Concentrazione, impegno, applicazione e abilità nel prevedere mosse e contromosse prima di prendere una decisione, avviare un’attività, un progetto o un programma, sono abilità indispensabili. Dalla gestione dei collaboratori alla pianificazione delle azioni commercial. Dalla pianificazione delle azioni di marketing alla definizione di obiettivi coerenti per il team commerciale. Dall’amministrazione alla logistica.

Con la metafora del Gioco degli Scacchi, inoltre, viene data attenzione all’analisi delle varie personalità: pedoni, alfieri, cavalli e, infine il ruolo del Re, la figura che più di tutte le altre necessita del supporto del team e allo stesso tempo determina il risultato della partita e della vittoria.

Accrescere la visione strategica e sistemica delle e nelle funzioni aziendali è il vero obiettivo di questa Master Class. 

Si parte dall’analisi della teoria matematica dei giochi, che studia il comportamento di più individui, che interagiscono tra loro, perché interdipendenti,  ottenendo risultati spesso svincolati dall’azione del singolo, ma collegati a quelle degli altri.

La gestione efficace della complessità

La scacchiera è una perfetta metafora dello scenario competitivo dove vincono, per merito, i migliori, quelli allenati a gestire efficacemente la complessità organizzativa, tipica del gioco degli scacchi. I partecipanti impareranno a utilizzare a proprio vantaggio le strategie e le tattiche del gioco e, rapportandole al proprio contesto lavorativo, potranno sviluppare una visione più strategica del business con l’obiettivo di acquisire un vantaggio competitivo durevole.

La fine degli alibi

Non possono esserci scuse, giustificazioni e alibi quando si gioca a scacchi. Non si può dare la colpa alla sfortuna, al compagno, al capo o all’arbitro: chi fa le mosse, decisa sulla base di tattiche e di strategie pensate, di razionalità e di immaginazione, allenate e ripetute nel tempo o attuate sul momento, è creatore del proprio successo o insuccesso. Quella mossa, in quel istante, può essere solo giusta; non c’è margine di errore, perché l’alternativa alla mossa vincente è una mossa sbagliata, l’errore è un possibile fallimento. 

Ogni mossa è decisiva: può avere un riscontro di risultato nell’immediato o più in là nel tempo, nel corso della partita. E, una volta presa quella decisione e messa in atto, non si può più tornare indietro. Quella mossa fatta in quel preciso istante segna la riuscita o meno della partita. Chissà quante volte capita in azienda di prendere decisioni, che si rifletteranno sul futuro dell’azienda e di chi la compone.

Questa Master Class, di alta formazione, fornisce ai partecipanti conoscenze, metodi e strumenti operativi per raggiungere, prima e meglio, il successo aziendale. Perché giocare a scacchi è come gestire una funzione aziendale con delle persone o condurre un’impresa. Ci sono sempre decisioni da prendere e problemi da risolvere. 

Prendere decisioni

In azienda e per fare azienda ci sono delle regole da rispettare: le parti a disposizione, le caselle con i colori alternati, movimenti che i pezzi possono fare, un tempo massimo per prendere le decisioni, applicare una strategia o una tattica, pensare come pensa l’avversario, saper negoziare, e decidere quando è meglio rinunciare ai sogni di vittoria e di gloria. Un ordine e il contributo sono altre regole fondanti di un’organizzazione.

Il leader è rappresentato dal RE, è lui che immagina che tipo di partita fare (Vision), ma senza tutti i suoi pezzi, il suo team, non combina molto quindi deve motivarli (Mission principale), affinché insieme possano vincere la sfida. Tutti i pezzi hanno valore e contano, dal pedone alla regina che ha la maggior flessibilità di movimento, più del re. Tutti utili nessuno è indispensabile, tutti sacrificabili ma, non il Re, che è l’unica figura intoccabile. 

Il Re per motivare i suoi e riuscire nello scopo deve conoscere il proprio team, ogni suo elemento, sapendo bene cosa può fare (una torre non può fare le mosse di un ariete), quali sono le sue capacità, i suoi punti di forza e i suoi potenziali comportamenti. A questo scopo è necessario affinare i meccanismi decisionali, con un approccio innovativo che tenga conto del pensiero strategico e della visione sistemica.

La Master Class è uno strumento efficace per imparare nuovi approcci nell’attuale contesto di complessità, dove anche l’intelligenza emozionale è necessaria, unita a spiccate doti di resilienza. 

Una nuova visione della Leadership

Leadership significa avere un seguito: fiducia che si riesce a infondere negli altri, competenza tecnico-professionale, carisma, capacità di mettersi a servizio degli altri. E ancora innescare i processi di cambiamento e di resilienza.

I Leader devono abbandonare la tentazione di considerare i propri collaboratori come pedine da muovere su una scacchiera e comportarsi piuttosto come giardinieri, fare ciò che serve per creare le condizioni per far sì che scopo e fiducia forgino team e organizzazioni.

Gli scacchi sono una metafora per quanti già hanno o hanno l’intenzione di assumere responsabilità di gestione, poiché costringono a un esercizio complesso: mettersi nella testa degli altri e cercare di comprenderne il comportamento al variare degli scenari.

Le abilità che verranno trattate e sviluppate:

Creatività

Ogni partita a scacchi richiede nuovi modi per affrontare la sfida e battere il tuo avversario, devi variare le tue tattiche per superare in astuzia il tuo avversario. Per l’azienda, ogni mercato e target ha un contesto e condizioni differenti, per non parlare dei concorrenti. Serve creatività perché le variabili di contesto sono la costante. 

Concentrazione

Nel Business le situazioni possono diventare davvero complesse. Vanno prese in considerazione diverse opzioni possibili, prima di fare finalmente la tua mossa e prendere la decisione da cui non tornare più indietro. Ciò richiede molta concentrazione e attenzione. Bisogna imparare a prendere in considerazione anche le proprie mosse future e, soprattutto, come potrebbero reagire i collaboratori, i concorrenti o il mercato con una mossa o l’altra. Questo è possibile con il miglioramento dei processi del pensiero logico.

Problem-Solving (Soluzione dei problemi)

Una delle più grandi soddisfazioni, che un responsabile d’azienda può sperimentare, è quella di aver risolto con successo un problema. Abituarsi a pensare a soluzioni equilibrate, che a volte funzionano e a volte no, significa iniziare il processo per cercare di risolverli. Individuazione e soluzione dei problemi; ricerca di soluzioni alternative; valutazione e scelta delle soluzioni; pianificazione e attuazione di strategie d’azione. E tutto questo nel massimo rigore dettato dalle regole e dai limiti di tempo.

Decision Making (Processo decisionale)

Nella gestione degli aspetti organizzativi vengono presentate molte opzioni. In qualità di responsabile, sei tu a dover capire quale mossa è la migliore in ogni situazione. Con una sola mossa si possono creare nuove opzioni e quella mossa è il risultato di una decisione ponderata, deve essere la mossa giusta. Quella mossa che può avvenire in azienda, sia all’interno, sia nei rapporti con i fornitori, i clienti e i concorrenti. Basta poco, una mossa avventata, per cambiare completamente lo scenario. In peggio. 

Intelligenza Emotiva:

L’intelligenza emotiva viene definita come la capacità di un individuo di riconoscere, di distinguere, di etichettare e di gestire le emozioni proprie e degli altri.

Anche in un gioco logico come quello degli scacchi l’emozione può dare scacco ad un bravo giocatore. Possono incidere le aspettative, la paura di vincere perché la propria posizione in un torneo può generare molta tensione. Oppure la paura di perdere.  Speranza, gioia, ma anche scarsa fiducia possono mettere un giocatore in un eccessivo stato d’allerta e ansia da prestazione. 

Scopo:
Miglioramento e sviluppo delle competenze trasversali: leadership, capacità decisionale, gestione delle risorse e del tempo, miglioramento delle capacità legate al risk management; problem solving; apprendimento delle nozioni di base del gioco degli scacchi per la formazione esperienziale.