
Dal caos delle trattative casuali a un sistema replicabile che allinea strategia, metodo e risultati
A cura di Loris Comisso – Consulente Strategico, Direttore Vendite ad interim, Fondatore di Business Formula
🔍 Premessa: vendere oggi è (davvero) cambiato
La vendita non è più quella di 10 anni fa.
Non bastano più le relazioni personali, la simpatia, il prodotto buono.
Il mercato è cambiato. I clienti sono cambiati. I cicli di vendita si sono allungati. E i margini si assottigliano.
Eppure, troppe aziende affrontano il reparto vendite come se fosse ancora una lotteria:
🎲 “Vediamo se questo mese arriva qualche ordine.”
🎲 “Speriamo che quel commerciale chiuda quel contratto.”
Il problema non è il prodotto. Il problema è l’assenza di un sistema.
📉 Il punto critico: quando la rete vendite è solo una somma di individui
Ecco il paradosso: ci sono aziende con prodotti eccellenti, team di vendita numerosi, anche budget marketing consistenti…
Eppure non fatturano come potrebbero.
Perché?
Perché non esiste un modello di vendita unificato, replicabile e misurabile.
Il venditore A fa a modo suo. Il venditore B fa l’opposto. Il venditore C si è “inventato” un suo percorso.
Risultato?
-
Performance altalenanti
-
Nessuna scalabilità
-
Zero visione condivisa
-
Dipendenza da singoli “campioni”
👉 La rete vendite non è una squadra. È una tribù di freelance in trasferta.
🧭 La svolta: un sistema commerciale che funziona anche senza eroi
Una funzione commerciale moderna non si fonda sul talento del singolo, ma su:
-
un processo replicabile,
-
metriche oggettive,
-
una leadership orientata alla strategia,
-
una formazione continua,
-
e una cultura della responsabilità diffusa.
Non serve la bacchetta magica. Serve un sistema.
📌 Un sistema che risponde a 5 domande chiave:
-
Chi è il cliente ideale e come lo intercettiamo?
-
Qual è il percorso che compie dalla prima interazione alla firma?
-
Quali sono le fasi del processo di vendita e chi fa cosa?
-
Come misuriamo le performance, le attività e i colli di bottiglia?
-
Quali sono gli strumenti e le leve che rendono il processo scalabile?
🧠 Sales Management: dal controllo alla guida strategica
Il ruolo del direttore vendite oggi non è più fare pressione sui numeri, ma:
-
guidare un sistema;
-
sviluppare le competenze del team;
-
rendere misurabile ogni fase;
-
allineare il commerciale agli obiettivi strategici aziendali.
👉 Il sales manager moderno è un architetto del processo, non un poliziotto dei report.
📈 Esempio concreto: cosa succede quando entra il metodo
Un mio cliente nel settore B2B tecnico-commerciale aveva un team di 6 venditori.
Risultati disomogenei, lead gestiti a caso, offerte fatte “a sensazione”.
🔧 Abbiamo introdotto:
-
un processo di qualificazione lead in 5 step,
-
uno script condiviso per le chiamate di primo contatto,
-
una CRM policy rigorosa con report settimanali visivi,
-
un sistema premiante basato su attività strategiche (non solo chiusure),
-
incontri quindicinali per rivedere priorità e forecast.
📊 In 90 giorni:
-
+42% di appuntamenti con prospect in target
-
+35% di offerte accettate
-
-60% di lead persi nel vuoto
Tutto senza assumere nessuno in più. Solo con processo, disciplina e leadership.
⚠️ I 5 errori che bloccano il tuo reparto vendite
-
Assumere senza un piano
“Serve un commerciale!” è la frase che precede quasi sempre un fallimento. -
Non avere una pipeline visibile
Se non sai esattamente quante trattative hai, dove sono bloccate, e perché… stai volando alla cieca. -
Delegare le vendite al marketing
Il marketing genera interesse. Ma la vendita è relazione, processo e negoziazione. -
Gestire con il “fiuto”
Il “sentore” del commerciale non è una metrica aziendale. Servono KPI chiari e condivisi. -
Formare senza strategia
Fare formazione generica sulle vendite serve a poco. Serve formazione mirata, legata al processo e agli obiettivi aziendali.
🚀 Vuoi sapere se la tua forza vendita è sotto-performante?
Ho creato un Check-Up Commerciale Strategico pensato proprio per manager e imprenditori che:
-
sentono di avere potenziale inespresso,
-
vogliono mettere ordine nel caos commerciale,
-
desiderano una visione chiara, concreta e misurabile delle azioni da intraprendere.
🎯 45 minuti per analizzare insieme le 3 aree chiave del tuo sistema commerciale
📊 Alla fine riceverai un report personalizzato con le priorità strategiche da attivare
📘 In omaggio, la guida “3 segreti per passare da caos a controllo nel reparto vendite”
💰 Valore reale: 1200 € + IVA
🎁 Oggi: GRATUITO per chi si candida dal blog
🎯 CONCLUSIONI – La vendita non è istinto. È ingegneria umana.
In un mercato che cambia ogni 6 mesi, non puoi affidare il futuro dell’azienda alla fortuna o al venditore “di punta”.
Chi guida le vendite con metodo, scavalca la concorrenza.
Chi continua a improvvisare, la rincorre (e si stanca prima).
“Il futuro della tua azienda si costruisce oggi, una trattativa alla volta. Ma solo se quelle trattative seguono un disegno strategico.”
📌 Prenota il tuo Check-Up Strategico ora.
👉 [Clicca qui] – Posti limitati, selezione su candidatura.
Cerca
Articoli collegati
Quando il cliente dice “non ho budget”, [...]
Perdere un’opportunità per colpa di un testo [...]
Il venditore star senza sistema è una [...]
Se devi inseguirli ogni giorno, significa che [...]