Descrizione

Un recente studio ha mostrato come solo uno su sette dei pazienti informati dai medici sui pericoli corsi in caso di mancato cambiamento delle loro abitudini, segue con successo le indicazioni ricevute. 

E’ importante cambiare, è giusto cambiare – lo pensiamo tutti noi – ma, se lo fai tu per primo è meglio. Vai avanti tu! 

Desiderio e motivazione non sono sufficienti: perfino quando si tratta di una questione di vita o di morte, la capacità di cambiare resta per i più qualcosa di sfuggente, un evitare a data da destinarsi. 

Ignari delle conseguenze, restiamo fermi al palo, senza cambiamenti, rafforzando lo status quo ma, ancor di più, eliminando dal vocabolario professionale e personale la parola chiave: Futuro!

Data questa diffusa e naturale propensione a mantenersi fedeli ai comportamenti abituali, come è possibile imprimere dei cambiamenti nella nostra vita e in quella delle nostre organizzazioni? 

Come possiamo influenzare ed incoraggiare un cambiamiento sostenibile che guardi al futuro CON FUTURO? 

Questo business talk, attraverso l’intervento di ospiti dal mondo dell’imprenditoria, dell’esercito e della musica, ha l’obiettivo di  approfondire come siano le nostre convinzioni individuali, combinate con il mind set collettivo delle organizzazioni delle quali facciamo parte, a renderci “allergici al cambiamento”. 

Il meccanismo, che determina questa condizione di paralisi, viene preso in considerazione attraverso casi pratici e la narrazione di esperienze multidisciplinari. 

Il successo di questo talk è, in conclusione, avere più chiavi, un libretto di istruzioni, per sbloccare la nostra prospettiva e permetterci così di affrontare senza timori la sfida di un futuro CON futuro.

Spesso questo accade quando si è in grado, in qualità di punto di riferimento per le altre persone, di rappresentare un ideale, di dare responsabilità alle persone, convincerle che il destino è totalmente nelle loro mani e guidarle nel percorso, attraverso la consapevolezza che si può raggiungere qualunque risultato, e forse anche superarlo.

 

Alla vigilia di una consistente ripartenza c’è, ad aprirci la porta del futuro, un cambiamento “obbligatorio” di paradigma, prima ancora che pratico o legato al mondo del FARE. 

Un modo di interpretare i contesti con la necessità di esorcizzare le nostre ansie e di superare la paura del nuovo, trovando nei timori stessi un valore, una risorsa di energia per un vero rinnovamento e non conclamato solo a parole a titolo di slogan.

Sostenibilità – economia – professionalità – ambiente – qualità di vita – essere un punto di riferimento

Sono solo alcuni dei temi che verranno toccati all’interno del contenitore talk. La vera sfida è il coraggio di cambiare.