Descrizione

Ci sono attività e comportamenti che ci fanno perdere tempo: eliminarli e riprendere il controllo delle nostre giornate fa la differenza fra un professionista o un responsabile produttivo e un dilettante allo sbaraglio, che innesca lamentele e reclami per disorganizzazione individuale nei confronti di collaboratori e clienti. 

Quali sono i modi di fare da cui sbarazzarsi subito per smettere di perdere tempo?

Più di ogni altra capacità, gestire il tempo determina il nostro successo professionale

Lavori troppo e male?
La tua organizzazione è messa alle strette dai tuoi clienti?
Sei bombardato dalle informazioni e divorato da urgenze?
Quante volte pensi “Non ho tempo”?
Quante rinunce o rimpianti per l’assenza di tempo?

Non è vero che il tempo è denaro; il tempo è molto di più del denaro perché non torna mai indietro. Una volta andato, è andato per sempre. Imparare a gestirlo non è un optional ma, un dovere morale nei tuoi confronti, della tua organizzazione e delle persone a te care.

Il lavoro è troppo e il tempo non basta mai. I clienti sono sempre più pretenziosi e spesso governano la tua organizzazione quotidiana. Il vecchio modo di gestire il tempo non funziona più. Siamo sottoposti ad un flusso continuo di stimoli e informazioni, ormai abituati ad uno stile di vita frenetico, governato dal FARE.

Fare, fare, fare, correre, correre, correre, inseguire, inseguire e ancora inseguire. Tutto, subito, possibilmente per l’altro ieri.

È necessario rinnovare il proprio modo di relazionarsi con i risultati che vogliamo ottenere e con le attività che dobbiamo svolgere. Meglio avere un libretto di istruzioni per organizzare e gestire le ore disponibili e far fronte con efficacia agli impegni quotidiani, utilizzando i due elementi principali: il controllo (presente) e la prospettiva (futuro).

Non si tratta di imparare a fare di più in meno tempo, ma di fare in modo diverso per ottenere di più. La cosa giusta, al momento giusto, nel modo giusto; perché la cosa giusta, fatta al momento sbagliato, diventa sbagliata. Scegliere per non subire le scelte degli altri. Se ogni cosa è urgente e importante, si perde di vista il poco che davvero conta.

Durante le giornate lavorative sono sparse delle vere e proprie trappole e, questo programma breve, insegna a riconoscerle e ad evitarle valutando in quale modo stiamo utilizzando o sprecando la risorsa più preziosa: il tempo. “Comunque vadano le cose lui passa…”.

Si possono affrontare tutti gli impegni senza l’ansia e l’affanno che accompagnano la nostra professione.

È raro sfruttare a pieno le proprie risorse e gestire al meglio gli 86400 secondi quotidiani se ci si sente in trappola, se sembra che il tempo sfugga di mano e se si crede di non averne mai abbastanza ostacolati da mille variabili. Anche se ognuno di noi, è consapevole di essere l’artefice di quello spreco a causa delle proprie scelte e abitudini.

Argomenti Short Program: 

  • I killer del tempo
  • Evitare la procrastinazione
  • Il multitasking
  • Il ciclo della produttività
  • Urgente e Importante
  • Abitudini Produttive e Improduttive

A chi è rivolto

Titolari, Founder, Project Manager, Team Leader, Direttori di funzione e Professionisti in Smart Working