Rivignano Teor, 24 ottobre 2025 – Difendere i margini senza ridursi alla logica dello sconto, guidare le trattative con metodo e trasformare la negoziazione in leva strategica. Con queste premesse nasce il Metodo A.C.C.O.R.D.O.®, payoff “Oltre la Vendita: Negoziazione Strategica”, ideato da Loris Comisso, consulente e formatore con una consolidata esperienza in ambito di sviluppo commerciale e organizzativo.

Il modello si propone come un cambio di paradigma per imprenditori, direttori commerciali e venditori B2B, in particolare per le PMI del Nord Italia, dove la pressione competitiva spesso spinge le aziende a sacrificare margini pur di chiudere contratti.

“La negoziazione non è una guerra di prezzo – osserva Comisso – ma un processo di creazione di valore reciproco. Non si tratta di convincere o forzare, bensì di costruire fiducia e crescere insieme al cliente. È un approccio etico prima ancora che strategico.”


Dal concetto all’ecosistema formativo

Il progetto parte dalla radice etimologica di accordo (ad cor dare, “dare al cuore”), riportando la trattativa su un piano di intesa profonda, non solo tecnica ma anche relazionale.

Il Metodo A.C.C.O.R.D.O.® – acronimo di Approccio Consapevole e Competitivo per Ottimizzare Relazioni, Decisioni e Opportunità – si articola in sette step operativi: dall’analisi strategica al consolidamento della relazione post-contratto, con particolare enfasi sulla difesa del valore e sulla fidelizzazione continua.

L’obiettivo dichiarato è ambizioso: passare da un singolo percorso formativo a un ecosistema scalabile che includa webinar, workshop, una community dedicata (La Stanza della Negoziazione), podcast, casi studio e, in prospettiva, una certificazione ufficiale fino alla creazione di una vera e propria Accademia della Negoziazione Strategica.


Target e posizionamento

Il posizionamento è chiaro: “negoziazione e strategia di vendita B2B per PMI che vogliono crescere senza dipendere dal prezzo”.

Il valore aggiunto rispetto ad altri approcci commerciali risiede in tre direttrici principali:

  • Preparazione strategica: analisi del contesto e definizione degli obiettivi prima della trattativa.

  • Difesa del margine: preservare il posizionamento evitando concessioni inutili.

  • Fidelizzazione continua: mantenere e sviluppare relazioni nel lungo periodo.

“Troppi imprenditori – sottolinea Comisso – vedono i propri margini erosi da sconti eccessivi e clienti poco fedeli. Il Metodo A.C.C.O.R.D.O.® offre un modello replicabile che permette di acquisire clienti, difendere margini e costruire rapporti duraturi.”


Roadmap e prospettive di sviluppo

La roadmap del progetto, con orizzonte a 24 mesi, prevede una fase iniziale di brand building con lancio di contenuti digitali e webinar gratuiti, seguita da workshop in presenza, una masterclass annuale e il successivo percorso di certificazione.

Sul fronte della comunicazione, il piano include la creazione di podcast tematici e la pubblicazione di casi studio reali, con l’obiettivo di costruire autorevolezza e attrarre una community qualificata di professionisti.

“Il nostro obiettivo – conclude Comisso – è trasformare i venditori B2B in negoziatori strategici, capaci di guidare le trattative verso accordi solidi e sostenibili. Vogliamo aiutare le aziende a smettere di competere solo sul prezzo, restituendo loro metodo, autorevolezza e controllo.”


Con il Metodo A.C.C.O.R.D.O.®, la negoziazione non è più vista come terreno di scontro, ma come processo strutturato per creare valore reciproco, in grado di incidere in modo concreto sulla redditività e sulla sostenibilità delle imprese.

By Local Press Office