Dare forma a un’idea imprenditoriale: dalla visione al mercato, restando fedeli alla terra e alla natura
C’è chi lancia un prodotto e chi fonda un’impresa intorno a una visione profonda. Landris Formaggi nasce così: dall’idea di creare formaggi da degustazione affinati in grotta che raccontano il territorio, la sua identità e la sua cultura, con un approccio che unisce sapienza artigianale, cura del dettaglio e una scelta imprenditoriale precisa.
Il percorso di accompagnamento si è sviluppato fin dai primissimi passi, trasformando un’intuizione in un progetto di impresa completo, capace oggi di posizionarsi come riferimento nel mondo dell’affinatura d’eccellenza.
Dare forma alla visione: identità, valori e direzione strategica
Il primo intervento ha riguardato la definizione dell’identità aziendale: lavorare sulla vision, sulla mission e sui valori fondanti che guidano ogni decisione. Quali formaggi produrre? Per quali clienti? Con quali fornitori? E soprattutto: quale idea del territorio trasmettere in ogni forma e in ogni degustazione?
È stato un lavoro profondo di allineamento strategico, per mettere a fuoco l’anima dell’impresa e dare coerenza a tutte le azioni operative, dalla selezione dei partner alla creazione dell’offerta commerciale.
Dal B2B stellato al B2C esperienziale
L’impresa è cresciuta attorno a un’offerta pensata innanzitutto per il mondo della ristorazione di alto profilo – ristoranti stellati e selezionati operatori del settore food – e si è poi ampliata anche al pubblico privato con esperienze di vendita B2C, degustazioni e momenti immersivi pensati per far vivere al cliente l’unicità dell’affinatura in grotta.
In parallelo si è costruito un percorso per la selezione dei fornitori, sempre coerente con l’idea originaria di qualità, territorialità e metodo naturale, lontano da ogni logica industriale.
Analisi di contesto
Verifico qual è il sostrato in cui si muove l’azienda fra valori di riferimento, sfide in corso, cultura e dinamiche aziendali.
Progettazione
Sviluppo il progetto formativo su misura, completo di obiettivi, percorsi, strumenti, tempistiche e costi.
Erogazione
Conduco la formazione secondo le modalità decise che possono prevedere anche follow-up e misurazione dei risultati
Copertura spese
Esistono fondi interprofessionali a cui attingere per la copertura parziale o totale delle spese sostenute per la formazione in azienda.
Qualità APAFORM
Sono accreditato dalla Ass. Professionale ASFOR dei Formatori di Management come “Formatore manageriale di sistema qualificato livello EQF 8“, il più alto.
Modalità formative
Sono calibrate sulle diverse esigenze e spaziano dalla lezione frontale alle simulazioni, ai testi di auto valutazione a seconda delle esigenze.
Formazione per Landris Formaggi
Un’impresa viva, in continua formazione
A distanza di anni dalla prima consulenza, Landris Formaggi è ancora oggi in formazione, con percorsi mirati allo sviluppo della filiera, alla valorizzazione della grotta naturale e all’ottimizzazione dei processi compatibili con una logica artigianale. Qui la crescita non è industriale ma naturale, come il prodotto stesso.
Risultati ottenuti
Le competenze sviluppate? Tantissime. Dalla mentalità imprenditoriale alla gestione manageriale, dalla costruzione dell’identità aziendale alla capacità di leggere i mercati e strutturare un’offerta coerente, capace di sedurre palati esigenti e far parlare i territori.

Collaboriamo!
Vuoi dare nuovo valore alla tua gestione d’impresa? Il management è la mia specialità. Parliamone.