Dallo sviluppo delle hard skills alla sinergia tecnica-commerciale per accrescere la competitività
Quando si punta a rafforzare la competitività aziendale, il vero salto di qualità non può prescindere da un investimento mirato sulle competenze: quelle giuste, nei ruoli giusti. IoPGroup, realtà solida e innovativa nel suo settore, ha avviato un percorso di crescita che ha coinvolto tutta l’area commerciale, strutturata e tecnica, con un obiettivo chiaro: migliorare la performance di vendita valorizzando ogni punto di contatto con il cliente.
Lo sviluppo delle competenze hard per la struttura commerciale
Il primo intervento ha riguardato i commerciali di struttura, già operativi nella funzione vendite, con un focus preciso: potenziare le hard skills, rendendole più aderenti alle logiche contemporanee di vendita e alle dinamiche dei mercati competitivi. Tecniche di vendita, analisi del bisogno, strategie di proposta, gestione delle obiezioni e delle trattative complesse: ogni contenuto è stato progettato per rafforzare la capacità di chiudere accordi ad alto valore aggiunto.
L’approccio è stato estremamente pratico e orientato al risultato: sessioni operative, simulazioni, strumenti immediatamente applicabili in campo, per trasformare l’apprendimento in performance tangibile.
Il valore strategico del comparto tecnico nella relazione col cliente
Ma l’intuizione vincente del progetto è stata quella di coinvolgere anche il comparto tecnico, spesso primo interlocutore del cliente nel post-vendita o nei momenti di supporto. Tecnici esperti e profondi conoscitori dei prodotti e delle soluzioni aziendali, questi professionisti sono stati formati con strumenti di comunicazione commerciale, negoziazione, ascolto attivo e presentazione di soluzioni.
Non per snaturare il loro ruolo, ma per amplificarne il valore in ottica solution selling: diventare “commerciali aggiunti”, capaci di riconoscere opportunità, dialogare con il cliente in modo più efficace, e sostenere il reparto vendite nella proposizione integrata di soluzioni.
Analisi di contesto
Verifico qual è il sostrato in cui si muove l’azienda fra valori di riferimento, sfide in corso, cultura e dinamiche aziendali.
Progettazione
Sviluppo il progetto formativo su misura, completo di obiettivi, percorsi, strumenti, tempistiche e costi.
Erogazione
Conduco la formazione secondo le modalità decise che possono prevedere anche follow-up e misurazione dei risultati
Copertura spese
Esistono fondi interprofessionali a cui attingere per la copertura parziale o totale delle spese sostenute per la formazione in azienda.
Qualità APAFORM
Sono accreditato dalla Ass. Professionale ASFOR dei Formatori di Management come “Formatore manageriale di sistema qualificato livello EQF 8“, il più alto.
Modalità formative
Sono calibrate sulle diverse esigenze e spaziano dalla lezione frontale alle simulazioni, ai testi di auto valutazione a seconda delle esigenze.
Formazione per IoPGroup
Un’unica direzione: clienti soddisfatti, team potenziati
Il progetto ha generato una cultura trasversale della vendita, in cui ogni funzione a contatto con il cliente si muove in sinergia verso lo stesso obiettivo: generare valore, facilitare il processo di acquisto, consolidare la relazione.
Risultati ottenuti
L’intervento su misura e personalizzato, pensato per IoPGroup, ha avuto un impatto che va oltre le competenze: ha cambiato il modo di pensare la vendita, ha rafforzato i legami tra reparti e portato il cliente al centro di un sistema più fluido, più preparato, più competitivo.

Collaboriamo!
Vuoi dare nuovo valore alla tua gestione d’impresa? Il management è la mia specialità. Parliamone.