Il denaro ci possiede o ci serve?
C’è una domanda che oggi più che mai merita spazio: cosa rappresenta davvero il denaro?
Nel tempo è diventato misura del valore, strumento di potere, illusione di successo.
Ma quando il denaro non è più un mezzo, bensì un fine, diventa feticcio.
L’obiettivo di questo Business Talk è stato quello di liberare il pensiero economico dalla retorica dell’accumulo, offrendo una riflessione a più voci — colta, lucida e multidisciplinare — su ciò che il denaro è, cosa rappresenta e soprattutto quanto condiziona il nostro modo di vivere, decidere, relazionarci.
In un’epoca che confonde valore e prezzo, abbiamo bisogno di riportare il denaro al suo posto: uno strumento, non un’identità.
Oltre il valore monetario
Il denaro come simbolo, non come identità
Una società che misura il successo con l’ostentazione economica è destinata a rincorrere eternamente un vuoto.
In questo Talk abbiamo decostruito la narrazione dominante che vede nel denaro la prova del nostro valore.
Ma il vero valore risiede in altro: nella consapevolezza, nella coerenza, nella capacità di dare senso alle proprie scelte.
Lontano dalla retorica moralista o dall’ideologia, “Il Feticismo del Denaro” ha aperto uno spazio di riflessione sul rapporto tra:
• Economia e spiritualità
• Potere e vulnerabilità
• Apparenza e sostanza
Un invito a guardare con lucidità dove finisce il bisogno e inizia l’ossessione.
Domande che fanno la differenza
• Perché continuiamo a misurarci solo con ciò che possediamo?
• Il denaro ci dà libertà o crea nuove dipendenze?
• Quali decisioni prendiamo solo per “farci vedere”?
• Quanto influisce il denaro sulla percezione che abbiamo di noi stessi?
Il Talk ha offerto chiavi di lettura per affrontare queste domande.
E lo ha fatto da prospettive diverse ma complementari: economica, filosofica, psicologica, culturale.
Un viaggio inedito nel significato del denaro, oltre il conto corrente.
Un talk per chi sa che il successo è altro
“Il Feticismo del Denaro” non è stato un evento per chi cerca soluzioni rapide.
È stato pensato per chi cerca domande vere.
Per chi desidera recuperare libertà di pensiero, prima ancora che libertà finanziaria.
Riconoscere il valore, oltre l’apparenza
Scegli il Business Talk “Il Feticismo del Denaro” per portare nella tua azienda – o nella rete di imprese e professionisti con cui collabori – una riflessione lucida, concreta e multidisciplinare sul rapporto tra denaro, identità e valore.
Un’occasione per superare i meccanismi inconsci che bloccano la crescita individuale e organizzativa, aiutando le persone a riconoscere quando il denaro è uno strumento e quando diventa un ostacolo invisibile. Svariati i temi affrontati:
- Cosa significa riconoscere il proprio valore al di là del reddito, del ruolo e del risultato
- Come il denaro può diventare una prigione emotiva e come se ne esce
- Qual è il confine tra desiderio di successo e ossessione per l’approvazione
- In che modo il confronto costante con gli altri alimenta l’ansia da prestazione
- Perché l’identificazione con ciò che si possiede mina l’autenticità professionale
- Come costruire una cultura organizzativa che valorizza il contributo e non solo la prestazione
- Come il denaro influenza inconsciamente le scelte aziendali, i rapporti tra colleghi e i processi decisionali
- Qual è l’impatto psicologico dell’ostentazione nei contesti professionali
- Qual è la differenza tra ricchezza percepita e ricchezza reale in termini di benessere e produttività
- Come ristabilire un legame sano tra valore, etica e successo
Un Business Talk per rimettere al centro l’essere umano, riconoscendo che l’economia più potente è quella delle relazioni autentiche, delle scelte consapevoli e della libertà interiore.
Perché non siamo ciò che guadagniamo, ma ciò che generiamo — in noi e negli altri.
Quali ospiti?
Le relazioni intessute negli anni come formatore, consulente d’azienda e creatore di eventi business mi danno la possibilità di proporre ospiti di alto livello con i quali negli anni ho sviluppato relazioni proficue. Parliamone!

Collaboriamo!
Per portare nella tua azienda il Business Talk “Il feticismo del denaro” o per crearne uno diverso sul tema più adatto per voi.