Dall’arte pasticcera al progetto imprenditoriale: costruire un’identità, un brand, un’impresa
Vincenzo Delli Bovi è un nome che in Irpinia e non solo evoca eccellenza artigianale, talento precoce e ricerca continua del gusto autentico. Dopo anni di lavoro nella storica attività di famiglia – la rinomata Bar Gelateria Pasticceria Al Bistrò – e una lunga serie di premi e riconoscimenti, era arrivato il momento di dare una nuova forma professionale alla sua vocazione personale: creare un brand, una visione autonoma, un’impresa con la sua firma.
L’intervento formativo è stato tanto delicato quanto ambizioso, e ha rappresentato la trasformazione profonda di un pasticcere di talento in un imprenditore consapevole, pronto a costruire il proprio percorso.
Dal contesto familiare all’identità imprenditoriale
Il primo passo non poteva che essere un confronto con la storia: una riunione formale con la famiglia, mai fatta prima, per presentare ufficialmente l’idea di sviluppo del figlio. Un gesto simbolico, ma anche strutturale: prendere posizione, presentare un progetto articolato, avviare un dialogo tra radici e futuro. Una riunione, atto simbolico e rituale di comunicazione, per bene-dire il nuovo progetto. Un concentrato di comunicazione strategica e negoziazione efficace.
È stato avviato un percorso individuale intensivo, della durata di una settimana, per affiancare Vincenzo nella definizione dell’identità imprenditoriale, nel chiarimento del posizionamento e nella stesura di un business plan orientato a valorizzare il prodotto e a difenderlo da una distribuzione generica o di massa.
Una visione strategica: qualità, valore e canali selettivi
Il cuore del lavoro è stato dare forma e struttura a una visione precisa: niente grande distribuzione, ma canali selezionati di valore. Per i panettoni, le colombe, le brioche e le creazioni più iconiche del Maestro, si è delineata una strategia commerciale fondata su: passaparola strutturato, coinvolgimento di intermediari plurimandatari di fascia alta, attivazione di una rete relazionale in grado di portare i prodotti in contesti coerenti con il brand.
In parallelo, si è ipotizzata una futura apertura di punti vendita a nome proprio, nonché un sistema di distribuzione refrigerata per ristoranti di livello, centrato sulla proposta inedita del Castagnamisù, un dessert che reinventa il tiramisù utilizzando le castagne dell’Irpinia: un dolce che diventa racconto del territorio.
Analisi di contesto
Verifico qual è il sostrato in cui si muove l’azienda fra valori di riferimento, sfide in corso, cultura e dinamiche aziendali.
Progettazione
Sviluppo il progetto formativo su misura, completo di obiettivi, percorsi, strumenti, tempistiche e costi.
Erogazione
Conduco la formazione secondo le modalità decise che possono prevedere anche follow-up e misurazione dei risultati
Copertura spese
Esistono fondi interprofessionali a cui attingere per la copertura parziale o totale delle spese sostenute per la formazione in azienda.
Qualità APAFORM
Sono accreditato dalla Ass. Professionale ASFOR dei Formatori di Management come “Formatore manageriale di sistema qualificato livello EQF 8“, il più alto.
Modalità formative
Sono calibrate sulle diverse esigenze e spaziano dalla lezione frontale alle simulazioni, ai testi di auto valutazione a seconda delle esigenze.
Formazione per il Maestro Vincenzo Delli Bovi
Dall’artigiano all’imprenditore: nuove competenze e nuove responsabilità
Il progetto ha richiesto uno shift profondo: dal “dipendente” di un’impresa familiare al leader di un progetto autonomo. Questo ha comportato l’acquisizione di competenze legate a: management e progettualità, gestione economica e commerciale, costruzione del brand personale, capacità di visione e direzione.
Risultati ottenuti
Vincenzo ha compiuto con successo il passaggio da pasticcere di famiglia a imprenditore, definendo una strategia commerciale di valore, un’identità di brand forte e un piano d’impresa sostenibile. Il Castagnamisù è oggi al centro di nuove opportunità di distribuzione e valorizzazione del territorio.

Collaboriamo!
Vuoi dare nuovo valore alla tua gestione d’impresa? Il management è la mia specialità. Parliamone.