
Perché a volte accettiamo condizioni che non avremmo mai voluto?
Perché il nostro cervello non decide in modo neutrale. Ogni scelta è influenzata da energia mentale, emozioni e contesto.
🧩 Decision Fatigue: quando la mente è stanca
Ogni decisione consuma risorse cognitive. Dopo troppe scelte, diventiamo impulsivi e meno lucidi.
In negoziazione questo è devastante: rischiamo di accettare concessioni pur di chiudere in fretta.
💡 Strategia: entra nelle trattative più importanti quando sei fresco e con le idee chiare. Automatizza e delega le micro-decisioni quotidiane.
⚖️ Perdita vs Guadagno: il vero motore della scelta
Kahneman dimostra che il cervello umano teme più di perdere che gioire di un guadagno equivalente.
Ecco perché dire a un cliente “così rischia di perdere un’opportunità” funziona più di “così guadagnerà di più”.
👉 In azienda, la stessa regola vale per i team: le persone temono di perdere sicurezza più di quanto desiderino innovare.
🔑 Il Ruolo delle Emozioni
La logica apre la porta, ma sono le emozioni che fanno dire “sì”.
Un bravo negoziatore non ignora i numeri, ma sa che:
- il tono della voce,
- il linguaggio del corpo,
- la capacità di creare fiducia…
…valgono quanto (e più) di una tabella Excel.
🚀 Conclusione
La negoziazione non è un’arena di pura logica: è un campo dove emozioni, bias e stanchezza mentale giocano un ruolo cruciale.
Il vero professionista non solo conosce queste dinamiche, ma le usa a suo favore con etica, chiarezza e strategia.
#Psicologia #Negoziazione #Leadership #ComunicazioneEfficace #BusinessGrowth
Cerca
Articoli collegati
Introduzione: Il Silenzio Assordante del "Ci Penso" [...]
Quando il cliente dice “non ho budget”, [...]
Perdere un’opportunità per colpa di un testo [...]
Il venditore star senza sistema è una [...]
Se devi inseguirli ogni giorno, significa che [...]